Le regole

Regoliamoci: Scheda didattica per tutte le Prime Classi

Liceo Sportivo, Professionale Enogastronomia Accoglienza, Professionale Enogastronomia Cucina, Professionale Enogastronomia Prodotti Dolciari, Professionale Enogastronomia Sala Vendita, Tecnico Grafico, Tecnico Turismo

Questa Scheda propone di accogliere studenti del I anno e farli riflettere sulle regole che scandiscono l’acquisizione dei contenuti e delle competeze.

Obiettivi

L’obiettivo principale è quello di rendere gli allievi consapevoli di appartenere, da protagonisti, ad una comunità formativa, educandoli alla collaborazione per la realizzazione di un percorso comune che richiede assunzione di responsabilità e riconoscimento di ruoli. Inoltre, si prefigge di creare un clima positivo di classe, grazie alla reciproca conoscenza e a regole chiare e condivise. Vuole promuovere strategie d’intervento atte ad incidere sull’area dello svantaggio sociale.

Tempo di apprendimento

Apprendimento in: 20 ore

Contenuti

L’educazione alla cittadinanza è fondamentale per promuovere il rispetto e la valorizzazione dell’altro, della diversità, della giustizia e dell’equità, dell’ambiente, in un’ottica di solidarietà e di responsabilità sociale. Ecco perché questa scheda didattica propone un’attività per accogliere gli studenti del I anno, invitandoli a riflettere sulle regole che scandiscono non solo l’acquisizione dei contenuti specifici in ogni singola disciplina ma anche farli riflettere ed analizzare sulle regole che scandiscono il successo scolastico affinché possano essere protagonisti di azioni che rendano più saldo possibile la sinergia fra sistema formativo e mondo del lavoro per il miglioramento del loro futuro. Si desidera far comprendere ai giovani che l’acquisizione di regole permette di costruire esperienze significative cui concorrono tutte le aree del sapere al raggiungimento di una maggiore consapevolezza sui temi che riguardano il loro futuro.

L'attività proposta si prefigge di fa acuisire competenze di riferimento degli assi culturali ed in particolare:
-Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici e professionali.
-Utilizzare i linguaggi settoriali delle lingue straniere previste dai percorsi di studio per interagire in diversi ambiti e contesti di studio e di lavoro.
-Individuare ed utilizzare le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete.
-Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento.
-Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico rappresentandole anche in forma grafica.
-Riconoscere i principali aspetti comunicativi, culturali e relazionali dell’espressività corporea ed esercitare in modo efficace la pratica sportiva e professionale per il benessere individuale e collettivo
-Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali ed antropici, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo

Capire e usare il lessico di pertinenza;
Gestire in modo adeguato la comunicazione verbale e non verbale.

Riconoscere ed usare correttamente diverse rappresentazioni dei numeri utilizzare in modo consapevole strumenti di calcolo automatico operare con i numeri interi e razionali e valutare l’ordine di grandezza e dei risultati .
Utilizzare le regole dei segni e delle parentesi nelle espressioni.

Leggere e comprendere un testo normativo/regolativo anche in ambito laboratoriale e professionale.
Elaborare una sintesi dei principi di base di un testo normativo/regolativo.

Acquisizione del linguaggio scientifico.
Comprendere gli elementi basilari del rapporto tra cambiamenti climatici ed azione antropica
Sapere cogliere l’importanza di un uso razionale delle risorse naturali e del concetto di sviluppo responsabile equilibrato e compatibile

Verifica apprendimento

La valutazione complessiva riguarda l’intero processo:
1) partecipazione in tutte le fasi in aula e in laboratorio;
2) svolgimento delle ricerche;
3) verifiche conclusive con Colloqui individuali/Prove strutturate e/o semistrutturate per le valutazioni intermedie;
4) questionario di autovalutazione.

Risorse

Schede didattiche correlate