Obiettivi
Essere consapevoli che il benessere dell’uomo, a lungo termine, dipende dal benessere della Terra comprendendo sia i suoi sistemi viventi che quelli non viventi.
Tempo di apprendimento
Apprendimento in: 30 ore
Contenuti
E’ necessario comprendere la connessione tra le azioni che si compiono a tavola e la
perdita di “natura e di salute” che le scelte meno responsabili possono comportare.
Un’alimentazione sostenibile che tuteli la biodiversità globale può salvare il Pianeta
e mantenerci in salute.
COSA FARE?
Spesa intelligente = comprare solo le cose che servono
Seguire la stagionalità = comprare frutta e verdura di stagione
Occhio alle scadenze = scegliere prodotti a lunga scadenza
Corretta conservazione = seguire le indicazioni riportate sulla confezione
Congelare = l’eccesso di cibo va congelato fresco
Giuste porzioni = non eccedere nelle quantità
Donazione = del cibo in eccesso o a breve scadenza
Ricette del recupero = riutilizzo degli avanzi o degli scarti alimentari
Si è progettato un percorso didattico interdisciplinare e laboratoriale. L'attività è stata espletata con incontri settimanali.
Fasi dell'attività:
Fase 1: approfondimento sull’argomento (lezioni, raccolta
materiale, ricerche...)
Fase 2: scelta delle ricette e degli ingredienti
Fase 3: realizzazione in laboratorio delle ricette
Fase 4: programmazione robot umanoide NAO
Fase 5: Riflessioni etiche e personali