LOGO SITO ANTONELLO

UDA UN TERRITORIO DA SCOPRIRE: LA TOMBA DI ANTONELLO

Tecnico Grafico

Il progetto UDA è legato alla riqualificazione e alla promozione del sito attribuito alla tomba di Antonello. Il sito rientra tra “I Luoghi del Cuore” del FAI.

Obiettivi

  • Approfondire le materie scolastiche scoprendone l’efficacia nel reciproco confronto e scambio.
  • Saper utilizzare trasversalmente le competenze delle varie discipline. Riconoscere le proprie attitudini e
  • Comprendere e gestire la propria professionalità nel team working.

Contenuti

Il progetto UDA è legato alla riqualificazione e alla promozione del sito attribuito alla tomba di Antonello.

Il sito rientra tra “I Luoghi del Cuore” del FAI: Il censimento dei luoghi italiani da non dimenticare

sito antonello

 

 L’azione mira al coinvolgimento delle classi degli indirizzi tecnici Grafico e comunicazione e Turismo per far riemergere il valore identitario del territorio ed in particolare il contesto in cui l’Istituto è ubicato.

L’attività didattica intende coinvolgere trasversalmente diverse discipline del biennio e del triennio dei due settori tecnici, contribuendo ciascuna con le proprie competenze alla promozione di un nuovo interesse verso l’opera d’arte e di riflesso sulla nostra realtà scolastica.

 Il progetto didattico e formativo, intende lavorare nell’ottica della capacità di ricerca e di analisi del territorio circostante. L’attenta e puntuale metodologia al lavoro può spingere lo studente verso l’acquisizione di strategie di indagine e conoscenza, condurlo in maniera spontanea alla piena consapevolezza di se e delle proprie capacità. Attraverso l’analisi e sintesi dei dati, in modalità individuale o di cooperative learning sarà possibile potenziare la creatività nelle sue più svariate declinazioni e ricadute professionali.

Docenti coinvolti:

  1. Flavia Tortorella
  2. Serena Amalfi
  3. Michele Campo
  4. Biagio Giarrizzo
  5. Esmeralda Spadaro
  6. Anna Romeo
  7. Ramona La Rosa

Classi Coinvolte:

  • 1 sez. A indirizzo Grafica e Comunicazione – a.s. 2023/24
  • 2 sez. A indirizzo Grafica e Comunicazione – a.s. 2023/24
  • 4 sez. A indirizzo Grafica e Comunicazione – a.s. 2023/24



Tavole 

 


Tutti i contenuti visivi su questo sito (immagini e video realizzati da alunni e docenti coinvolti nella realizzazione dell’UDA) sono protetti da diritti d’autore dell’Istituto di Istruzione Superiore Antonello e non possono essere utilizzati senza permesso.


Gli allievi dovranno realizzare brevi relazioni periodiche alla fine di ciascuna attività. Questionario finale
per misurare il bilancio delle competenze. Discussioni e riflessioni su episodi tratti dalla vita quotidiana o da
argomenti proposti dai ragazzi. Lavori di ricerca in piccoli gruppi su temi di particolare interesse (ad
esempio, raccogliere e organizzare una serie di informazioni riguardanti le professioni comprese in un
determinato settore e tutto ciò che le caratterizza: titolo di studio richiesto, competenze necessarie, luogo
di lavoro, possibilità di carriera, ecc.).
Metodologie
Analisi di testi di varia natura, tutoring, attività di ricerca, lavori di gruppo, role-playing, strategie di scaffolding/supporto, feedback formativo, interviste, laboratori creativi.

Fase 1 - Fase informativa e organizzativa a.s. 2023/2024
Incontri delle classi coinvolte in aula magna (lezioni a classi aperte)
Mezzi e strumenti
Visite in loco, riprese foto e video, drone
Contenuti
Conoscenza di sé, delle proprie aspettative e delle proprie potenzialità in relazione alla scelta da effettuare; problematiche riguardanti le scelte future. Letture di brani significativi ai fini della maturazione della consapevolezza di sé. Attività orientative attraverso le discipline con l’attivazione di laboratori creativi.
Analisi e riflessioni sulle proprie incertezze ed abilità, sul ciclo biologico della vita umana e su una corretta affettività e sessualità, sulle emozioni e sui modelli di comportamento.
Visione di film sul “disorientamento”: “Lamerica” di G. Amelio e “Prima della pioggia” di Manchevski con schede di lavoro e raccolta dati in un diario personale.

Fase 2 - Fase operativa a.s. 2023/2024 Contenuti
CLASSI I – II – TECNICO GRAFICA E COMUNICAZIONE
Visita didattica con rilievo fotografico del sito finalizzato alla rappresentazione dell’eidotipo
Pianificazione e progettazione del rilievo, preparazione del piano di volo, eventuale rilievo dei punti di appoggio (GCP), implementazione del piano di volo sui software dedicati
Rilievo e rappresentazione dello stato di fatto in rappresentazione topografica con ortofotomosaico (rappresentazione planimetrica), riprese UAS (drone)
Riprese dell’attività di backstage per documentazione e divulgazione
PRODOTTI FINALI
Tavole piante dello stato di fatto
Elaborazione acquerello (potenziamento grafica)
Elaborazione cianotipia (potenziamento grafica)
CLASSE III - TECNICO GRAFICA E COMUNICAZIONE

Fase 3 - Fase di ottimizzazione ed ampliamento del lavoro realizzato.
Work in progress

Verifica apprendimento

Osservazioni di processo: impegno, capacità di individuare problemi e di proporre ipotesi di soluzione. Analisi del prodotto: coerenza con la consegna, completezza, efficacia. Riflessione metacognitiva: relazione individuale sul lavoro svolto. Colloqui formali ed informali, valutazione peer to peer, autovalutazione. Il processo di valutazione verrà svolto attraverso la: valutazione iniziale, relativa alla fase di avviamento del progetto; valutazione intermedia, per eventuali adattamenti dell’attività ad esigenze emerse durante la fase precedente; valutazione finale, di tipo sommativo.

Risorse

Schede didattiche correlate